I Mozzichini: un piccolo gesto che fa la differenza
I mozziconi di sigaretta rappresentano oggi uno dei principali rifiuti presenti nell’ambiente. Ogni anno vengono dispersi miliardi di mozziconi che finiscono nei mari, nei parchi, nelle spiagge e nelle strade delle nostre città. Un singolo filtro in spugna può impiegare fino a 12 anni a degradarsi completamente e, nel frattempo, rilasciare sostanze tossiche come nicotina, piombo e arsenico che contaminano il suolo e l’acqua.
In questo scenario, i Mozzichini, i nostri portaceneri ecosostenibili e colorati, rappresentano una soluzione pratica ed efficace. Piccoli, tascabili e facilmente richiudibili, permettono ai fumatori di spegnere e raccogliere la sigaretta ovunque si trovino, evitando di trasformare un gesto quotidiano in un danno permanente per l’ambiente.
Come funzionano i Mozzichini: praticità e responsabilità
Il successo dei Mozzichini risiede nella loro semplicità d’uso. Realizzati in materiale ignifugo e progettati per essere sicuri, consentono di spegnere immediatamente la sigaretta all’interno e trattenere il mozzicone senza odori sgradevoli. Una volta pieno, il mozzichino può essere svuotato in un contenitore per rifiuti indifferenziati, contribuendo così a ridurre la dispersione di microplastiche e sostanze nocive.
La loro forma compatta li rende perfetti da riporre in tasca o in borsa, trasformandoli in un accessorio indispensabile per chi vuole assumere maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente. Questi portaceneri ecosostenibili sono, soprattutto, un simbolo che dimostra come persino piccoli accorgimenti quotidiani possono avere un impatto enorme sulla qualità dell’ambiente che ci circonda.
Erion Care: il Consorzio che contrasta l’abbandono dei mozziconi
Erion Care è il Consorzio del Sistema Erion dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente. Attraverso iniziative di sensibilizzazione, Erion Care coinvolge cittadini, istituzioni e aziende in un percorso comune verso la sostenibilità. In questo contesto, i Mozzichini rappresentano lo strumento perfetto per diffondere un messaggio concreto: anche i piccoli oggetti quotidiani possono diventare leve di cambiamento.
I Mozzichini protagonisti a Ecomondo
Uno dei palcoscenici più importanti in cui i Mozzichini hanno trovato spazio è Ecomondo, la fiera di riferimento per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare. Presso lo stand di Erion Care, i portaceneri ecosostenibili sono stati distribuiti ai visitatori come gadget utili e coerenti con i valori della manifestazione. Un oggetto pratico, che diventa al tempo stesso un segnale di responsabilità ambientale. In un contesto dove innovazione e sostenibilità si incontrano, il mozzichino si è rivelato la scelta ideale per comunicare l’impegno comune di Erion Care e iGreen Gadgets.
Dalle fiere alle città: i Care Action Days
I Mozzichini accompagneranno Erion Care anche durante i Care Action Days organizzati per il 20 settembre 2025 a Milano ed il 27 settembre a Roma. Si tratta di due giornate dedicate all’educazione ambientale e al clean up, per sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento dei rifiuti. In questi eventi, i portaceneri ecosostenibili non si limiteranno ad essere semplici gadget, ma rappresenteranno strumenti concreti per promuovere buone pratiche quotidiane. Un gesto simbolico che unisce comunicazione e azione, e che contribuisce a creare comunità più consapevoli e attente al futuro del pianeta.
Mozzichini personalizzabili: il valore di un messaggio unico
Oltre alla loro funzione pratica, i Mozzichini si distinguono anche per la possibilità di essere personalizzati con loghi, colori e messaggi aziendali. Questo li rende non solo strumenti di sostenibilità, ma anche efficaci mezzi di comunicazione per aziende, enti pubblici e organizzazioni. Offrire un posacenere portatile personalizzato significa diffondere il proprio brand associandolo a valori positivi, trasmettendo un impegno concreto verso l’ambiente. Un piccolo gadget che diventa così un ambasciatore di responsabilità e innovazione.