A metà strada tra arte, natura e fashion, si è conclusa in questi giorni un’iniziativa che ha catturato lo sguardo – e il cuore – di chi passeggiava per le strade di Milano, Londra, Parigi e New York: i fiori in lattina Prada, distribuiti tramite chioschi pop-up brandizzati. L’operazione, legata alla campagna In conversation with a Flower per l’Autunno/Inverno 2023, ha portato nelle piazze più iconiche del mondo un’idea semplice e poetica: una lattina con semi, da far germogliare.
Bellezza effimera e Forza silenziosa
Nel comunicato ufficiale della campagna, Prada descrive i fiori come “totem e gesti di tenerezza e affetto”, reinventati in scala monumentale per permettere una conversazione tra esseri umani e fiori. Le immagini fotografiche, realizzate da Willy Vanderperre, mostrano attori immersi in sequenze surreali, dialogando con fiori giganteschi che incarnano contraddizioni: fragili e resilienti, effimeri e eterni, preziosi e quotidiani.
Questa tensione poetica — fra ciò che è delicato e ciò che resiste — trova una sua declinazione perfetta nel gesto dei fiori in lattina Prada: un oggetto piccolo e discreto che detiene un potenziale di crescita. Il fiore gigante dell’immagine diventa microscopico nella lattina, ma mantiene la stessa carica simbolica: è un invito a far dialogare bellezza, temporalità e cura.
I chioschi pop-up e la diffusione internazionale
Durante le sfilate, Prada ha allestito chioschi pop-up nelle piazze centrali delle città coinvolte, trasformandoli in punti di contatto diretto con il pubblico. In queste postazioni venivano consegnati fiori in lattina personalizzati: un gesto che usciva dalla dimensione dell’evento esclusivo e si apriva verso la strada, verso chiunque passasse.
Il progetto ha anch’esso avuto durata limitata (soltanto alcuni giorni), aggiungendo un elemento di urgenza e desiderio. In alcune città — come a Milano — il chiosco è stato configurato in collaborazione con fioristi locali, per dare una connotazione più “radicata” al gesto. Questa azione itinerante ha permesso che il messaggio non restasse confinato alle sfilate, ma scendesse fra la gente, nei luoghi quotidiani delle città globali, attirando l’attenzione di un pubblico che ha atteso ore in fila per ricevere il proprio Fiore in Lattina.
L’unione di online e offline
Nei giorni seguenti alla distribuzione, molti destinatari hanno documentato la crescita delle loro piantine sui social, trasformando quel piccolo gesto in una storia collettiva. Le lattine – inizialmente gadget – sono diventate simboli di un’idea che continua a germogliare. La campagna “In Conversation with a Flower” ha generato contenuti visivi intensi, giocando con la scala e il rapporto con i modelli, mentre il progetto dei fiori in lattina Prada ha reso concreta quella narrazione, mettendo il potere della metafora nelle mani delle persone.
Moda, poesia e responsabilità ambientale
Il potere dell’iniziativa risiede proprio nella sua duplice natura: estetica e tangibile. Prada non ha soltanto creato immagini poetiche, ma le ha materializzate attraverso un oggetto che sfida l’effimero: l’atto di coltivare, giorno dopo giorno, un fiore.
Il progetto dimostra che la comunicazione del lusso può avere un orizzonte etico, senza rinunciare alla sua forza evocativa. Il gadget non è solo un omaggio, ma un medium che racconta: “coltiva con noi questa idea, questo messaggio, questo pensiero”. I fiori in lattina Prada sono un piccolo gesto, ma un gesto vero, che richiede partecipazione e attenzione.
Dopo l’evento: crescita continua
Oggi, a distanza di settimane, molti dei semi distribuiti sono germogliati, le piante sono cresciute, e le immagini continuano a vivere sui profili social. Quello che era un’installazione temporanea, un’idea per i giorni della moda, si è prolungato nella quotidianità delle persone.
I fiori in lattina Prada non restano confinati all’appuntamento fashion: diventano tracce vive, piccole testimonianze di un’idea che vuole fuoriuscire dal recinto dell’effimero. In questo modo, Prada ha trasformato un episodio in un racconto che si espande, un tappeto verde che si estende oltre le passerelle.
In fondo, ogni fiore — grande o piccolo — è un invito: a dialogare con il tempo, con la cura, con la natura. E Prada ha scelto di aprire quella conversazione, dando ad ognuno una lattina, un seme, un gesto da coltivare.
Italiano
Español
Deutsch(German)









