Cubi in legno con semi: quando un dono diventa un atto di solidarietà
In Italia oggi la sclerosi multipla colpisce circa 144.000 persone, le donne in numero doppio rispetto agli uomini. Ogni anno vengono diagnosticati 3.600 nuovi casi, metà dei quali riguardano giovani sotto i 40 anni. La sclerosi multipla è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo gli eventi traumatici, ma può essere diagnosticata anche in età più avanzata e nei bambini. Si tratta di una malattia cronica, imprevedibile e invalidante, di cui ancora non si conoscono le cause.
AISM: una comunità che semina speranza
Fin dalla sua fondazione, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) è una comunità fatta da persone con sclerosi multipla, che si occupa di tutti gli aspetti della patologia per sostenere le persone con sclerosi multipla e patologie correlate come la NMOSD o MOGAD, i loro famigliari e i caregiver. Dai servizi sanitari e sociali alla ricerca, dalla riabilitazione alla difesa dei diritti, AISM affianca e supporta i propri membri a 360 gradi.
La Fondazione di AISM (FISM – Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) dal 1998 sostiene e indirizza la ricerca scientifica. FISM è il primo finanziatore privato in Italia sulla patologia, ed il terzo finanziatore privato a livello mondiale.
La rete creata dall’Associazione abbraccia tutto il territorio nazionale, con 98 Sezioni provinciali, 290 operatori nei Servizi di riabilitazione nei Centri socio-assistenziali e con oltre 14.000 volontari. Qui accoglienza, informazione, orientamento, supporto e servizi non mancano mai, così come le risposte concrete a chi si rivolge a AISM.
Cubi in legno con semi: bomboniere solidali dal cuore green
Tra i regali solidali AISM spiccano gli iGreen Cube, cubi in legno con semi che racchiudono un messaggio simbolico: dalla cura nasce nuova vita. Realizzati in legno naturale, gli iGreen Cube per AISM contengono semi di margherita, basilico e non ti scordar di me, perfetti per crescere e fiorire in ogni casa. Questi cubetti sono pensati come bomboniere solidali ecosostenibili, ideali per celebrare matrimoni, battesimi, lauree e altre occasioni speciali, coniugando eleganza e rispetto per l’ambiente. Ogni cubo in legno con semi diventa così un ricordo che continua nel tempo, trasformandosi in piantina e lasciando un segno concreto della propria scelta solidale. Acquistando queste bomboniere si contribuisce direttamente ai progetti di AISM, unendo sostenibilità, design naturale e supporto alla ricerca.
Matite con semi: un regalo che scrive e germoglia
Accanto ai cubi in legno con semi, un altro gadget green scelto da AISM è la Matita con semi, un’idea originale che unisce utilità e sostenibilità. Dopo averla usata per scrivere, la matita non si getta via: grazie al piccolo cappuccio con semi all’interno, può essere piantata per dare vita a una nuova piantina. Disponibili in diverse varietà, le matite Sprout sono proposte da AISM come bomboniere solidali e come gadget disponibili tutto l’anno. Ogni matita rappresenta un ciclo che si rinnova: ciò che sembra finire, in realtà germoglia di nuovo. Anche in questo caso, il valore del dono va oltre l’oggetto: sostenere AISM significa contribuire alla ricerca e ai servizi quotidiani per chi vive con la sclerosi multipla.
Un seme che cresce, un futuro che cambia
Ogni cubo in legno con semi e ogni Matita con semi raccontano una scelta di responsabilità, solidarietà e speranza. Non si tratta solo di un regalo, ma di un gesto che contribuisce a finanziare ricerca, riabilitazione, servizi di supporto e difesa dei diritti. Scegliendo i regali solidali AISM, si sostiene una comunità che lavora senza sosta per migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla in tutta Italia. Piantare un seme significa credere nella possibilità di un futuro migliore: con un cubetto che germoglia o una matita che diventa piantina, ogni occasione speciale diventa un messaggio di vicinanza e un contributo concreto alla lotta contro la Sclerosi Multipla. Un piccolo gesto, che insieme a tanti altri, può cambiare davvero le cose.